Panoramica del sistema nervoso autonomo?

Panoramica del sistema nervoso autonomo?

Il sistema nervoso autonomo è una rete di nervi che regola i processi del corpo inconscio. Il sistema autonomo è la parte del sistema nervoso periferico responsabile della regolazione delle funzioni del corpo involontarie, come il battito cardiaco, il flusso sanguigno, la respirazione e la digestione.

Per questo motivo, il sistema nervoso autonomo è talvolta noto anche con un altro nome: il sistema nervoso involontario

Questo sistema è ulteriormente diviso in tre rami: il sistema simpatico, il sistema parasimpatico e il sistema nervoso enterico.

  • Sistema nervoso parasimpatico: Questa parte del sistema nervoso autonomo aiuta a mantenere le normali funzioni del corpo e conserva risorse fisiche. Questa divisione svolge anche compiti come il controllo della vescica, il rallentamento della frequenza cardiaca e le pupille di occhiali restrittive.
  • Sistema nervoso simpatico: THS Division regola le risposte di volo o combattimento. Il sistema simpatico svolge anche compiti come rilassare la vescica, accelerare la frequenza cardiaca e le pupille di dilatazione degli occhi.
  • Sistema nervoso enterico: Questa è la parte del sistema nervoso autonomo che controlla il tratto gastrointestinale e la digestione del cibo.

Come funziona il sistema nervoso autonomo

Il sistema nervoso autonomo opera ricevendo informazioni dall'ambiente e da altre parti del corpo. I sistemi simpatici e parasimpatici tendono ad avere azioni opposte in cui un sistema innescherà una risposta mentre l'altro la inibirà.

Tradizionalmente, si pensa che la stimolazione abbia luogo attraverso il sistema simpatico, mentre si pensava che l'inibizione si verificasse attraverso il sistema parasimpatico. Tuttavia sono state trovate molte eccezioni.

Oggi, il sistema simpatico è visto come un sistema di risposta in rapida risposta che mobilita il corpo per l'azione in cui si ritiene che il sistema parasimpatico agisca molto più lentamente per smorzare le risposte.

Ad esempio, il sistema nervoso simpatico agirà per aumentare la pressione sanguigna mentre il sistema nervoso parasimpatico agirà per abbassarlo. I due sistemi lavorano insieme per gestire le risposte del corpo a seconda della situazione e della necessità.

Se, ad esempio, stai affrontando una minaccia e devi fuggire, il sistema simpatico mobiliterà rapidamente il tuo corpo per agire. Una volta che la minaccia è passata, il sistema parasimpatico inizierà quindi a smorzare queste risposte, riportando lentamente il tuo corpo al suo normale stato a riposo.

Funzioni del sistema nervoso autonomo

Gli organi interni regolati dal sistema nervoso autonomo includono il cuore, i vasi sanguigni, lo stomaco, l'intestino, il fegato, la vescica, i polmoni, le alunni, i genitali, le ghiandole digestive e i reni. Il sistema autonomo controlla una varietà di processi interni, tra cui:

  • Pressione sanguigna
  • Temperatura corporea
  • Respirazione (respiratoria) tasso
  • Sistema circolatorio
  • Digestione
  • Equilibrio elettrolitico
  • Risposte emotive
  • Ghiandole della bocca, del naso e degli occhi
  • Sistema immunitario
  • Frequenza cardiaca
  • Funzione epatica
  • Metabolismo
  • Funzione pancreas
  • Risposta pupillare
  • Produzione di fluidi corporei, tra cui sudore e saliva
  • Risposta sessuale
  • Pelle, compresa la sudorazione e i muscoli che causano il rialzo dei capelli sul corpo
  • Minzione e defecazione

Neurotrasmettitori nel sistema nervoso autonomo

I percorsi nervosi autonomi collegano organi diversi al tronco cerebrale o al midollo spinale. Ci sono anche due neurotrasmettitori chiave, o messaggeri chimici, che sono importanti per la comunicazione all'interno del sistema nervoso autonomo:

  • Acetilcolina è spesso usato nel sistema parasimpatico per avere un effetto inibitore.
  • Noradrenalina spesso lavora all'interno del sistema simpatico per avere un effetto stimolante sul corpo.

Disturbi autonomi

Quando i componenti parasimpatici e simpatici del sistema nervoso autonomo diventano fuori sincronizzazione, le persone possono sperimentare un disturbo autonomo, chiamato anche disautonomia. 

Esistono numerosi tipi di disturbi autonomi, ognuno con il proprio insieme unico di sintomi, tra cui:

  • Paralisi autonomica acuta: Questa condizione, nota anche come displeflessia autonomica, è causata da lesioni al midollo spinale nella parte superiore della schiena che porta alla pressione sanguigna pericolosamente alta e bassa frequenza cardiaca.
  • Fallimento del baroriflex afferente: Questa è una condizione rara che porta a cambiamenti nella pressione sanguigna e nella frequenza cardiaca, che possono includere episodi di ipertensione grave.
  • Dysautonomia familiare (sindrome di Riley-Day): Questo è un disturbo genetico che influisce sullo sviluppo delle cellule nel sistema nervoso autonomo, portando a problemi con digestione, produzione di lacrima, regolazione della pressione sanguigna e respirazione.
  • Atrofia del sistema multiplo: Questa è una condizione neurodegenerativa progressiva che influisce sul movimento e sul sistema autonomo. Le persone con questa condizione possono sperimentare incantesimi di svenimento, perdita di controllo della vescica, tremori e problemi di mobilità.
  • Ipotensione ortostatica: Una condizione che fa cadere improvvisamente la pressione sanguigna quando una persona si alza. La condizione è spesso collegata alla neuropatia diabetica causata dal diabete di tipo 2.
  • Ipotensione postprandiale: Questa è una condizione caratterizzata da un calo eccessivo della pressione sanguigna che si verifica dopo aver mangiato un pasto. Può provocare una testa leggera, vertigini, svenimento e caduta.
  • Pura insufficienza autonomica: Questa è una condizione neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso autonomo periferico e provoca ipotensione ortostatica.

Questi disturbi possono verificarsi da soli. Tuttavia, possono anche essere causati da altre condizioni che interrompono il sistema nervoso autonomo, incluso:

  • Invecchiamento
  • Abuso di alcol o droghe
  • Malattia autoimmune
  • Cancro
  • Sindrome dell'affaticamento cronico
  • Diabete
  • morbo di Parkinson
  • Neuropatia periferica
  • Disturbi del midollo spinale
  • Trauma

Ricapitolare

Il danno al sistema nervoso autonomo può essere causato da condizioni di salute cronica, invecchiamento, infezioni o lesioni traumatiche. 

Sintomi di disturbi autonomi

Se tu o qualcuno che ami sta vivendo interruzioni nel sistema nervoso autonomo, potresti sperimentare uno o più dei seguenti sintomi. Alcune persone sperimentano un gruppo di sintomi contemporaneamente e un'altra serie di sintomi altre volte.

I sintomi possono essere fugaci e imprevedibili o innescati da situazioni o azioni specifiche, come dopo aver ingerito determinati alimenti o dopo essersi alzati rapidamente.

  • Difficoltà a svuotare la vescica
  • Disturbare dolori e dolori
  • Vertigini o testa leggera in piedi
  • Disfunzione erettile
  • Svenimento (o persino incantesimi di svenimento)
  • Affaticamento e inerzia
  • Sintomi gastrointestinali
  • Ipotensione (bassa pressione sanguigna)
  • Mancanza di risposta pupillare
  • Mancanza di sudore o sudorazione abbondante
  • Intorpidimento e formicolio
  • Grave ansia o depressione
  • Tachicardia (frequenza cardiaca veloce)
  • Incontinenza urinaria

Diagnosi e trattamento

La diagnosi di un disturbo autonomo richiede una valutazione di un medico, che può includere un esame fisico, registrazione della pressione arteriosa quando il paziente è sia sdraiato che in piedi, test della risposta del sudore e un elettrocardiogramma. La diagnosi di un disturbo autonomo è spesso complicato poiché sia ​​l'esame fisico che i test di laboratorio possono tornare normali.

Se sospetti che tu possa avere un qualche tipo di disturbo autonomo, è importante trovare un operatore sanitario che non licenzia i sintomi come "tutto nella tua testa" e che è disposto a prendere la prolungata prova e error per diagnosticare e tratta la tua condizione.

Al momento non esiste una "cura", tuttavia, a seconda del tipo di disturbo autonomo, ci sono modi per trattare i sintomi.

Le strategie che possono aiutare a prevenire le condizioni del sistema nervoso autonomo includono:

  • Evitare l'uso improprio di droghe e alcol
  • Mangiare una dieta sana per evitare carenze nutrizionali
  • Impegnarsi in una regolare attività fisica
  • Ottenere il trattamento per le condizioni di salute che colpiscono i nervi autonomi, incluso il diabete di tipo 2
  • Indossare un casco e altre attrezzature di sicurezza mentre lavora o si impegnano in attività sportive ricreative

Una parola da moltowell

Il sistema nervoso autonomo svolge un ruolo importante nel corpo umano, controllando molti dei processi automatici del corpo. Questo sistema aiuta anche a preparare il corpo a far fronte allo stress e alle minacce, oltre a restituire il corpo a uno stato di riposo in seguito.

Imparare di più su questa parte del sistema nervoso può darti una migliore comprensione dei processi che sono alla base di molti comportamenti e risposte umani.